Consigli per i genitori

Il dentista può diventare un alleato. Anche per i più piccoli.

Il primo incontro con il dentista può segnare un’intera vita.
Se gestito con empatia, gioco e piccoli accorgimenti, può diventare un’esperienza positiva, che aiuterà tuo figlio a prendersi cura della propria bocca con naturalezza… e senza paure.

Qui allo Studio Annone lavoriamo da anni con bambini e famiglie, e sappiamo bene che non basta essere bravi clinicamente: bisogna saper entrare nel loro mondo, conquistare la loro fiducia… e anche la vostra.

COME FUNZIONA

L’ortodonzia trasparente: come funziona davvero?

Guarda i brevi video realizzati dal Dr. Vincenzo Annone per capire meglio cosa aspettarti dal trattamento e come affrontarlo al meglio, senza stress.

CONSIGLI PER I GENITORI

Ecco qualche consiglio utile per vivere con serenità la prima visita:

I nostri pazienti raccontano meglio di chiunque altro cosa significa sentirsi accolti, ascoltati e curati con serietà.

Parlatene con tranquillità

Evita frasi come “Non ti farà male” o “Non devi avere paura”: partono da una buona intenzione, ma spesso fanno l’effetto opposto. Prova invece con: “Conoscerai il dentista che controlla i denti di tutti i bambini!”, oppure “Vedrai quanti giochi ci sono in sala d’attesa!”.

01

Non aspettare che ci sia un problema

Portare i bambini dal dentista quando c’è già dolore o fastidio rende tutto più difficile. La prima visita dovrebbe essere di conoscenza, per esplorare l’ambiente, creare fiducia e verificare che tutto stia andando bene.

02

Giocate a “facciamo che…”

“Facciamo che tu eri il dentista e io il paziente?” Il gioco simbolico aiuta a immaginare la visita come qualcosa di normale e perfino divertente. E quando il gioco si trasforma in realtà… tutto diventa più semplice.

03

Evita parole come ‘puntura’ o ‘trapano’

Noi non le usiamo mai. Parliamo di “spazzoline che lavano i denti” o di “magie che fanno dormire il dente”. Anche a casa, il linguaggio può fare una grande differenza.

04

Niente fretta. Niente pressioni.

Non promettere premi o castighi legati alla visita. Il messaggio che vogliamo passare è: prendersi cura di sé è una cosa normale, non una sfida da superare.

05

Siate d’esempio

I bambini imparano più da ciò che vedono che da ciò che sentono. Se la cura dei denti è parte della vostra routine e andate regolarmente dal dentista, sarà più facile per loro farlo con naturalezza.

06

Consigli per i genitori

E se piange?

Può succedere. E va benissimo così.

Nel nostro studio abbiamo pazienza, ascolto e tanti piccoli strumenti per trasformare il disagio in fiducia. Non preoccuparti se non fila tutto liscio alla prima visita: ogni bambino ha i suoi tempi.

E noi li rispettiamo.

PRENOTA UNA VISITA

Vieni a trovarci.

Compila il form inserendo i dati richiesti. Sarà cura della segreteria confermare o riprogrammare l’appuntamento.